STUDIARE
Ricerca &
Studi
Attraverso il Centro Studi, Fondazione definisce e sviluppa il proprio mindset, interpretando al meglio esigenze, priorità, gap da colmare e istanze da perseguire, strutturando e sviluppando progetti di intervento concreti operati dalla Fondazione o da Gi Group Holding.
Fra le attività principali del Centro Studi vi sono pubblicazioni, eventi e il costante confronto con il Comitato Scientifico e l’Osservatorio sul Lavoro Sostenibile.
Pubblicazioni
consultabili
Un rapporto che intende richiamare l’attenzione dell’intera collettività sul fenomeno NEET: sintetizza e commenta i dati più recenti a livello Paese, regione e UE.
Una correlazione positiva tra occupazione femminile e scelte di genitorialità esiste ed è possibile. In questo studio approfondiamo modelli e strategia per l’attuazione.
L’orientamento scuola/lavoro rappresenta uno snodo cruciale nel percorso dei giovani. Affrontare le scelte determinanti per costruire il proprio futuro richiede consapevolezza e conoscenza di contesto.
Uno studio internazionale comparato che, attraverso l’analisi di 8 Paesi, mira a comprendere le strategie messe in atto e il loro impatto nel sostenere l’occupazione giovanile e la transizione scuola-lavoro.
Una ricerca, realizzata coinvolgendo aziende, istituzioni, associazioni e università di grande rilievo, che propone soluzioni per supportare l’employability femminile nei settori Logistica, ICT e Mechanics.
Un position paper che analizza il ruolo delle politiche attive del lavoro e condivide riflessioni sul contributo che le Agenzie per il lavoro possono offrire per creare condizioni che garantiscano una occupabilità sostenibile nel tempo.
E’ un vademecum su Alternanza scuola-lavoro e apprendistato che mira a incentivare la partecipazione attiva delle imprese nel processo di integrazione degli studenti grazie al percorso formativo denominato studio-lavoro.
È un vademecum di promozione dell’apprendistato nelle sue diverse forme che guida le imprese a individuare le opportunità che questo contratto offre loro fornendo indicazioni «operative».
Una ricerca sul tema dell’Apprendistato di primo livello, al fine di approfondirne l’uso, i benefici e le possibili criticità ad esso collegati, e soprattutto di individuare le principali iniziative e suggerimenti per supportarne la diffusione.
È un vademecum di promozione dell’apprendistato nelle sue diverse forme che guida le imprese a individuare le opportunità che questo contratto offre loro fornendo indicazioni «operative».
Il comitato
scientifico