Scarica lo studio internazionale.

 

Fondazione Gi Group e Gi Group Holding hanno presentato “Insieme per un futuro sostenibile: giovani e lavoro”, uno studio internazionale comparato tra 8 Paesi che mira a comprendere le strategie messe in atto e il loro impatto nel sostenere l’occupazione giovanile e la transizione scuola-lavoro.

Le evidenze emerse dalla ricerca hanno stimolato riflessioni e confronto su come sostenere l’ingresso e la permanenza dei giovani nel mondo del lavoro ed evitare il fenomeno dei NEET in Italia.

Contrastare e prevenire questo fenomeno, intervenendo in maniera positiva a supporto della condizione dei giovani, è una delle priorità di intervento per poter rendere il Lavoro Sostenibile. Proprio a questo obiettivo è orientato l’impegno di Fondazione Gi Group, che in questa occasione ha presentato le sue rinnovate priorità e gli ambiti di intervento in coerenza con il percorso e l’attività del Gruppo.

Nel corso dell’evento sono intervenuti alcuni dei massimi esperti italiani in materia di demografia, scuola e lavoro, oltra a professionisti provenienti da ambiti attinenti che hanno consentito di estendere la riflessione sul tema. Tra questi:

  • Marco Leonardi, Professore ordinario di Economia presso l’Università degli Studi di Milano
  • Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica Sociale presso l’Università Cattolica di Milano
  • Francesco Seghezzi, Presidente di Fondazione ADAPT
  • Stefania Andreoli, Psicoterapeuta

VISUALIZZA L’EXECUTIVE SUMMARYSCARICA IL PAPERRIVIVI L’EVENTO

 

SUMMARY

Condividi