Stimolare gli studenti a scoprire i propri talenti e a sviluppare interessi che li guidino nelle future scelte di studio e di lavoro, coinvolgendo una business community di grandi aziende, che contribuisce ai percorsi di orientamento e formazione attraverso le testimonianze dirette di professionisti che portano a scuola le proprie esperienze e competenze.
AREA
Italia
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Prevenzione alla dispersione scolastica
TARGET
Studenti e studentesse tra gli 11 e i 19 anni
GIOVANI COINVOLTI
20.403
FASE DEL PROGETTO
Concluso
PERIODO
2021 – 2025
Le attività presso le scuole creano un rapporto diretto e personale tra professionisti e giovani, generando momenti di confronto e condivisione che stimolano nelle studentesse e negli studenti il desiderio di progettare il proprio futuro.
Metodi di sensibilizzazione e orientamento
ANALISI E MONITORAGGIO, INCONTRI PERIODICI, LABORATORI DI EMPOWERMENT
SCHOOL4LIFE SI È DOTATO DI UNA CABINA DI REGIA PER IL MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO DI ABBANDONO SCOLASTICO ATTRAVERSO:
analisi e monitoraggio dei dati raccolti sugli studenti (analisi ex ante ed ex post);
incontri periodici con le scuole per monitorare le situazioni più a rischio segnalate dai docenti, per intervenire in ottica preventiva attraverso supporti mirati;
laboratori di empowerment tenuti da una psicoterapeuta per il supporto agli studenti più fragili e a rischio abbandono scolastico, con l’obiettivo di potenziare strategie cognitive di apprendimento e rinforzare la consapevolezza delle proprie capacità e l’autostima.
Punti di forza
Didattica attiva in grado di stimolare la capacità di ragionamento critico, offrendo l’occasione di un apprendimento inclusivo, coinvolgente e partecipato.
Processo di formazione dai contenuti sia tecnico-specialistici che trasversali, con l’obiettivo di coniugare l’apprendimento teorico con l’esperienza pratica.
Progetti reali e laboratori con un effettivo riscontro nella realtà lavorativa, con la possibilità di sperimentare quanto appreso attraverso attività di project work.
Punti critici
Le comunità educanti sui territori, e il senso di apparenza ad esse, devono ancora rafforzarsi.
Risultati raggiunti
224 Scuole coinvolte (Superiori e Medie)
20.403 studenti raggiunti
1.447 incontri erogati
3.700 ore di formazione e orientamento
173 studenti coinvolti nei Laboratori di Empowerment