FINALITÀ

Contrasto alla povertà educativa e prevenzione al dropout scolastico attraverso il rafforzamento delle competenze trasversali, digitali e STEM e l’orientamento formativo e professionale di bambini e bambine e adolescenti (8-15 anni).

 

AREA
  • Primo anno, 5 città: Potenza, Scalea, Catania, Brindisi, Sassari
  • Secondo anno, 7 città: Potenza, Scalea, Catania, Brindisi, Sassari, Palermo, Ancona

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Prevenzione

TARGET

Bambini e bambine e adolescenti (8-15 anni) a rischio dispersione scolastica

 

 

 

GIOVANI COINVOLTI
  • Prima edizione: 394 tra bambini e ragazzi
  • Seconda edizione: 420 tra bambini e ragazzi

 

FASE DEL PROGETTO

Conclusa la prima annualità, avviata a dicembre 2024 la seconda edizione del progetto

 

PERIODO
  • Prima edizione: luglio 2023 – giugno 2024
  • Seconda edizione: dicembre 2024 – febbraio 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • Save The Children

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

PROJECT BASED LEARNING, MATERIE STEM

UN APPROCCIO DIDATTICO

La pedagogia utilizzata è quella del “Project Based Learning” (PBL), un approccio didattico che pone al centro del processo di apprendimento la realizzazione di progetti concreti che possano anche stimolare la curiosità verso le materie STEM con la finalità di esplorare le molteplicità di percorsi fattibili per orientarsi nel mondo degli studi e delle professioni.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Rafforzamento della professionalità degli educatori e dei peer attraverso il corso intensivo loro proposto e una guida appositamente creata.
  • Rafforzamento delle competenze dei docenti attraverso i materiali e i corsi online messi a disposizione sui temi STEM.
  • Superamento di visioni stereotipate del lavoro attraverso role model femminili per lavori presentati solitamente come maschili.
  • Rafforzamento delle competenze umane, trasversali e STEM.

Punti critici

  • Necessità di un lavoro maggiormente integrato con le scuole.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

Nella prima annualità il progetto ha raggiunto i seguenti beneficiari:

  • 394 bambini/e inseriti nelle attività del percorso prevenzione all’interno dei “Punti luce” di Scalea, Potenza, Brindisi e Sassari e Catania.
  • 10 educatori dei “Punti Luce” formati attraverso un percorso formativo presenziale e online.
  • 44 docenti delle scuole formati/e sulla piattaforma e-learning.
  • 105 genitori coinvolti in momenti di sensibilizzazione e orientamento sulle nuove opportunità di studio e professionali per i loro figli.

Gli obiettivi della seconda edizione:

  • 420 bambini/e inseriti nelle attività del percorso prevenzione all’interno dei “Punti luce” di Scalea, Potenza, Brindisi e Sassari e Catania.
  • 14 educatori e 14 ragazzi/peer dei “Punti luce”.
  • 328 adulti fra docenti delle scuole e genitori.

 

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO