FINALITÀ

Il progetto si propone di creare percorsi di orientamento e accompagnamento alla scoperta delle capacità e delle aspirazioni dei giovani NEET valorizzando le loro passioni e talenti, offrendo loro strumenti per l’auto-scoperta e la definizione di obiettivi personali e professionali, opportunità lavorative, formative, scolastiche o il coinvolgimento in progetti di interesse comunitario.

 

AREA

Valle d’Aosta

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Giovani NEET dai 16 ai 18 anni che abbiano assolto l’obbligo scolastico segnalati dal Centro di orientamento della Regione Autonoma Valle d’Aosta

 

GIOVANI COINVOLTI

Il progetto prevede l’attivazione di 50 giovani in condizione NEET; circa 10 di questi hanno già terminato il percorso

 

FASE DEL PROGETTO

In corso

 

PERIODO

Aprile 2024 – dicembre 2025

 

 

 

I partner del progetto

  • Enaip

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

RAPPORTO ONE TO ONE, TUTORING PER IL RIENTRO SCOLASTICO, SUPPORTO EDUCATIVO

PUNTARE SU ESPERIENZE INTERATTIVE

Rapporto one to one attraverso la relazione con l’orientatore, tutoring per il rientro scolastico del giovane garantendo un accompagnamento che duri nel tempo anche dopo il suo ritorno a scuola, supporto educativo integrato con le azioni orientative.

La chiave per mantenere coinvolti questi ragazzi è evitare di ricreare un ambiente simile alla scuola, e puntare su esperienze interattive che li facciano sentire protagonisti della costruzione del proprio futuro e di quello del contesto in cui sono.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Team di orientatori con esperienza nel lavoro con giovani in situazioni di vulnerabilità e in condizioni NEET.
  • Creazione di un gruppo unito di ragazzi attraverso la realizzazione da parte loro di attività comuni.
  • Spazio e tempo per permettere di uscire dalla fase di stallo in cui sono entrati prevedendo momenti individuali e di gruppo.

Punti critici

  • Giovane età dei partecipanti.
  • Le modalità di intercettazione.
  • Il raggiungimento dei giovani più fragili in condizione di isolamento.
  • La tenuta dei ragazzi rispetto ai percorsi intrapresi.

 

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

A dodici mesi dell’avvio dell’attività sono stati avviati 49 percorsi di accompagnamento e orientamento e 12 sperimentazioni individuali in azienda. Le due sperimentazioni di gruppo hanno coinvolto 9 giovani.

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO