FINALITÀ

Consolidare una rete locale di prossimità, per raggiungere i giovani in situazione di NEET grazie al coinvolgimento di soggetti istituzionali, enti dell’economia sociale, terzo settore e altri stakeholder del territorio. Migliorare il benessere e l’inclusione dei giovani secondo un approccio di prossimità relazionale, basato sulla metodologia della prescrizione sociale.

 

AREA

Provincia Autonoma di Trento

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Ragazzi tra i 15 e i 34 anni che vivevano da almeno un mese nella situazione di NEET

 

GIOVANI COINVOLTI

451: di questi, circa 325 hanno iniziato un percorso di avvicinamento e supporto

 

FASE DEL PROGETTO

Concluso

 

PERIODO

Gennaio 2022 – giugno 2024

 

 

 

I partner del progetto

  • COPE

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

SOCIAL PRESCRIBING, SOLUZIONI ICTs

 

  • Utilizzo di una metodologia di Social prescribing, basata sulla definizione di piani personalizzati redatti attraverso una relazione “one to one” tra giovane e Link worker.
  • Definizione di una risposta personalizzata esperta attraverso l’identificazione del Link worker più adatto per ogni giovane.
  • Definizione di soluzioni ICTs a supporto del lavoro dei Link worker e della registrazione del bisogno.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Creazione di rapporti di fiducia che hanno permesso di accedere a soluzioni rispondenti a bisogni e interessi diversi.
  • Link worker, una figura che ha permesso di implementare soluzioni innovative, flessibili e creative con i giovani.
  • Utilizzo di una metodologia consolidata – la prescrizione sociale – su una nuova popolazione target e in una logica sia di intervento che di prevenzione.
  • Creazione di una solida rete territoriale multi-stakeholder grazie a un partenariato pubblico-privato.

Punti critici

  • Durata limitata del progetto rispetto ai risultati positivi registrati.
  • Difficoltà nell’identificare soluzioni di sostenibilità successive alla fine del finanziamento europeo.
  • I tempi iniziali di comunicazione del progetto ai servizi e delle attività di sensibilizzazione istituzionale sono stati molto ampi.
  • Avere un database aggiornato delle risorse territoriali è complesso e richiede soluzioni ulteriori a disposizione dei Link worker.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Introduzione di una figura professionale nuova, quella del Link worker, che ha permesso di implementare soluzioni innovative, flessibili e creative in collaborazione con i giovani. Tale figura è stata destinataria di una formazione ad hoc all’inizio del progetto.
  • Molti giovani hanno ritrovato fiducia in sé stessi e risolto problemi personali identificati insieme al Link worker.

 

 

 

Contatti

cope@provincia.tn.it

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO