FINALITÀ

L’obiettivo è contribuire ad aumentare l’occupabilità e l’occupazione dei giovani in condizione di NEET in età compresa tra i 15 e i 29 anni facendo ottenere loro un contratto di lavoro, entro 18 mesi dalla data di presa in carico, di durata pari o superiore a 4 mesi e almeno 20 ore settimanali. L’iniziativa è rimborsata 100% in relazione agli esiti occupazionali conseguiti a favore dei/delle giovani.

 

AREA
  • Liguria – Città metropolitana di Genova
  • Piemonte – Città metropolitana di Torino
  • Piemonte – Verbano Cusio Ossola

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

NEET 15-29 anni con scarsa o nessuna esperienza lavorativa e con ISEE inferiore a 25.000 euro

 

GIOVANI COINVOLTI

8.312

 

FASE DEL PROGETTO
  • Torino: iniziativa in chiusura nel 2025, in corso la sua evoluzione nell’intervento Città dell’educazione – 16+
  • Genova : in corso la seconda annualità della seconda edizione del bando, conclusione prevista ad aprile 2026
  • Verbano Cusio Ossola: intervento concluso a dicembre 2024

 

PERIODO
  • Torino: aprile 2017 – dicembre 2025
  • Genova: aprile 2020 – aprile 2026
  • Verbano Cusio Ossola: gennaio 2021 – dicembre 2024

 

 

 

I partner del progetto

  • Fondazione Compagnia di San Paolo

 

Il programma si configura come un laboratorio autonomo ma complementare al sistema pubblico, flessibile nell’offerta di servizi che adotta modelli di partnership multidisciplinari per integrare, in un intervento organico, i servizi al lavoro e della formazione professionale con un accompagnamento socio-educativo rivolto a giovani più fragili anche sperimentando strumenti e metodologie innovative.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

LABORATORIO TEATRALE, FORMAZIONE IN ACADEMY AZIENDALI, IMPRESA FORMATIVA, LABORATORI DI CO-SEEKING, COACHING INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO, LABORATORIO DI DIGITAL STORYTELLING, SPEED DATING – WORK CAFÉ

 

GLI STRUMENTI DI SENSIBILIZZAZIONE

Tra gli strumenti si rilevano attività di orientamento esperienziale basate anche sul linguaggio creativo (esempio, programmi di orientamento al lavoro attraverso la formazione teatrale) o percorsi formativi costruiti in collaborazione con le aziende (es: Academy aziendali per rispondere a specifici fabbisogni di figure professionali).

Job Club e laboratori di co-seeking dove, in piccoli gruppi e con il supporto di un consulente, i giovani condividono la ricerca attiva di lavoro; o ancora attività di Digital Story Telling, Speed Dating e Work café per massimizzare il match D/O di lavoro.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Flessibilità.
  • Personalizzazione dei servizi.
  • Orientamento al risultato.
  • Opportunità concrete di inserimento occupazionale.
  • Capacità di raggiungere i target più vulnerabili.
  • Alleanza con il mondo delle imprese.

Punti critici

  • Necessità di far evolvere il modello di governance del programma verso nuovi processi di infrastrutturazione territoriale capaci di connettere risorse, opportunità, servizi e apportare un valore aggiunto.
  • Scarso approccio preventivo del programma.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

Risultati raggiunti (aggiornamento aprile 2025):

  • Torino: 2.250 contratti di lavoro (di cui il 75% di durata superiore ai 12 mesi) e 2.136 tirocini.
  • Genova: 259 contratti di lavoro (di cui il 69% di durata superiore ai 12 mesi) e 354 tirocini formativi.
  • Verbano Cusio Ossola: 63 contratti di lavoro (di cui il 63% di durata superiore a 12 mesi).

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO