Il progetto che utilizza l’arte per orientare di Fondazione Gi Group

Nell’ambito delle attività che Fondazione Gi Group porta avanti per prevenire la diffusione del fenomeno NEET e supportare le nuove generazioni affinché compiano scelte consapevoli per il loro futuro rientra OrientArti, una progettualità che utilizza l’arte come strumento di conoscenza di sé, dei propri talenti, desideri e attitudini.

 

Con l’obiettivo di aumentare la propria autostima e prendere decisioni con maggior sicurezza e fiducia, il progetto si rivolge agli studenti del triennio superiore e offre un percorso di orientamento innovativo che si articola in tre macro-tappe.

Esplorando aspetti legati ai propri interessi e alle proprie inclinazioni, e partendo dal presupposto che l’idea di bellezza legata all’arte predisponga a un lavoro personale e ad aprirsi al futuro in maniera positiva, OrientArti prevede delle attività laboratoriali creative, oltre a incontri individuali che stimolano la consapevolezza di sé, la crescita personale e l’autonomia, fondamentali per affrontare con sicurezza le sfide future.

 

Parte dell’attività prevista dal progetto si svolge all’interno de La Collezione, lo spazio espositivo permanente di Fondazione Gi Group realizzato in collaborazione con Gi Group Holding e ospitato presso il Palazzo del Lavoro in Piazza IV Novembre a Milano.

 

Scopri di più

 

Condividi