FINALITÀ

Il progetto si pone l’obiettivo di attivare 45 NEET della Diocesi di Milano, a partire da un’iniziale intercettazione on/off line e l’attuazione successiva di azioni di empowerment, accompagnamento socio-educativo e psicologico, rafforzamento delle competenze trasversali e professionali, laboratori di ricerca del lavoro e tirocinio extracurriculare.

 

AREA

Diocesi di Milano: province di Milano, Monza, Varese, Lecco, parte della provincia di Como e Treviglio (Bergamo)

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Giovani NEET tra i 18 e i 29 anni, che hanno conseguito al massimo la qualifica professionale e che sono disoccupati da almeno 3 mesi

 

GIOVANI COINVOLTI

Intercettare 150 giovani, accompagnarne 100 e attivarne 45

 

FASE DEL PROGETTO

In corso

 

PERIODO

Marzo 2024 – febbraio 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • Officina Lavoro Onlus
  • Fondazione Luigi Clerici
  • Farsi prossimo
  • Spazio Giovani
  • Caritas Ambrosiana
  • Lo Scrigno
  • GVV – AIC Italia
  • POV

 

 

Il progetto intende generare innovazione nelle strategie e tecniche di contrasto al fenomeno dei NEET, per valorizzarne il contributo alla società e rinforzare le capacità di risposta delle comunità, del mondo aziendale, degli operatori sociali e delle istituzioni.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

INCONTRO E ASCOLTO

INCONTRO TRA FAMIGLIE E CENTRI D’ASCOLTO

Il progetto prevede azioni di sensibilizzazione dirette a volontari, operatori sociali e aziende. Inoltre, si lavora molto attraverso le famiglie che i centri d’ascolto e gli altri servizi della rete incontrano, per fare emergere la presenza di ragazzi che non studiano all’interno dei nuclei familiari.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Diversificazione e complementarità dei soggetti partner e di rete.
  • Buona capacità di presenza e copertura territoriale.
  • Buona capacità di collaborazione tra i partner e con reti esterne.
  • Identificazione di un case manager per ciascun beneficiario, per l’accompagnamento socio-educativo lungo il percorso individualizzato.

Punti critici

  • Difficoltà nell’intercettazione attraverso i canali online.
  • Mancanza/scarsità di mezzi per la mobilità individuale, spesso necessari per permettere ai/alle giovani spostamenti al di fuori degli ambiti cittadini.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

Risultati attesi:

  • 500 NEET informati
  • 150 NEET intercettati
  • 100 NEET accompagnati
  • 45 NEET attivati attraverso l’iscrizione e frequenza a scuola, tirocinio di almeno 6 mesi o contratto di lavoro di almeno 4 mesi

Risultati raggiunti a giugno 2025:

  • 220 Neet informati
  • 120 Neet intercettati
  • 81 Neet accompagnati
  • 30 Neet attivati

 

 

 

Contatti

pov@fondazionescarlo.it

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO