FINALITÀ

Contrasto al fenomeno NEET attraverso il rafforzamento delle competenze trasversali e occupazionali, con orientamento, attivazione, inserimento e reinserimento in percorsi formativi o professionali.

 

AREA
  • Primo anno, 2 “Punti luce”: Palermo, Ancona
  • Secondo anno, 4 “Punti Luce”: Palermo, Ancona, Scalea, Brindisi

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro (attivazione e reinserimento)

TARGET

Giovani NEET (16-22 anni) appartenenti a contesti socio-economici vulnerabili che hanno abbandonato la scuola o a forte rischio di abbandono, o che hanno completato l’obbligo scolastico e sono in cerca di prima occupazione

 

 

 

GIOVANI COINVOLTI
  • Prima edizione: 40 NEET
  • Seconda edizione: 48 NEET

 

FASE DEL PROGETTO

Conclusa la prima annualità, avviata a dicembre 2024 la seconda edizione del progetto

 

PERIODO
  • Prima edizione: luglio 2023-giugno 2024
  • Seconda edizione: dicembre 2024-febbraio 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • Save The Children

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

PEER COACHING, MENTORING ONE TO ONE, SCRITTURA CV, SIMULAZIONE COLLOQUI

TRA I METODI UTILIZZATI:
  • Peer coaching.
  • Mentoring one to one per l’identificazione di aspirazioni ed obiettivi professionali.
  • Training su competenze trasversali.
  • Bilancio delle competenze.
  • Scrittura CV.
  • Simulazione colloqui.
  • Supporto all’inserimento dei giovani in percorsi di studio/formativi o professionali in linea con le loro aspirazioni finanziando il costo dei corsi formativi professionalizzanti.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Sviluppo di reti territoriali per l’inserimento dei giovani NEET in percorsi di studio o lavorativi.
  • Rafforzamento della professionalità degli educatori attraverso un corso specifico e una guida.
  • Riattivazione sociale del giovane attraverso attività di gruppo e individualizzate.
  • Rafforzamento dell’impiegabilità dei giovani coinvolti attraverso lo sviluppo di competenze trasversali richieste dal mercato.
  • Corsi di formazione qualificati per sviluppare competenze tecniche.
  • Accompagnamento dei giovani al reinserimento in percorsi di formazione e professionale.

Punti critici

  • Necessità di una figura che dia continuità al/alla giovane, accompagnando e seguendo il ragazzo durante tutto il percorso.
  • Coinvolgimento attivo delle famiglie.
  • Mancanza di opportunità lavorative in alcuni territori.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Nella prima edizione, il progetto è stato in grado di incrementare le human e professional skills per circa 3/4 dei beneficiari e di inserire in percorsi formativi professionalizzanti 25 giovani, un numero pari al 62% del totale dei giovani.
  • La valutazione d’impatto della prima edizione ha evidenziato che il numero di minori e dei giovani beneficiari ha superato il valore previsto in fase di progettazione e l’intervento è stato in grado di attivare significativi elementi trasformativi in termini di outcome, mostrando cambiamenti rilevanti sui beneficiari in termini di competenze umane e digitali acquisite.

 

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO