FINALITÀ

Il progetto vuole intercettare, attivare ed accompagnare giovani NEET fragili attraverso la realizzazione di un tirocinio retribuito di 6 mesi presso un’organizzazione non profit lombarda o un’impresa, al fine di far sperimentare ai ragazzi un’esperienza formativa e motivazionale. Gli obiettivi specifici sono: aumentare i livelli di conoscenza sul fenomeno dei NEET; sperimentare nuove forme di aggancio dei giovani, aumentare il tasso di attivazione dei NEET.

 

AREA

Lombardia

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Giovani NEET fragili 18-24 anni domiciliati in Lombardia, in possesso al massimo della licenza media, disoccupati da almeno 3 mesi e non iscritti a Garanzia Giovani

 

GIOVANI COINVOLTI
  • 47.000 nominativi di giovani potenzialmente in target
  • 13.000 giovani con cui è stato fatto un tentativo di contatto
  • 3.000 ragazzi hanno espresso un interesse iniziale verso il progetto
  • 280 attivati in tirocinio

 

FASE DEL PROGETTO

Concluso

 

PERIODO

2016 – 2022

 

 

 

I partner del progetto

  • Fondazione Cariplo

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

LOGICA DI PROSSIMITÀ E RELAZIONE EDUCATIVA, CONTATTO UMANO

METTERSI IN ASCOLTO DELLA LORO VOCE

È importante lavorare da subito in una logica di prossimità e di relazione educativa attraverso il contatto “umano”. Il primo approccio è fondamentale per attrarre i giovani e per trattenerli.

Occorre mettersi in ascolto della loro voce, considerando le loro fragilità e i cambiamenti di contesto e del fenomeno, provando a costruire dispositivi e soluzioni che possano trasformarsi nel tempo.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Creazione di rete di lavoro fra Terzo settore, agenzie per il lavoro e Centri per l’Impiego.
  • Logica di prossimità con i ragazzi.
  • Sperimentazione dell’uso dei social.
  • Modello robusto e coerente con gli obiettivi.
  • Monitoraggio in tutte le fasi e valutazione di impatto.

Punti critici

  • Complessità di intercettare e agganciare i giovani.
  • Necessità di superare la diffidenza iniziale dei ragazzi.
  • Importanza della tempestività nel contatto una volta ottenuti i riferimenti del giovane.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Raccolta di oltre 530 posizioni di tirocinio da parte di 274 organizzazioni non profit.
  • 47.000 nominativi di giovani potenzialmente in target con i beneficiari del progetto.
  • Efficacia delle campagne social nell’intercettazione di giovani.
  • Disponibilità dei giovani.
  • Importanza di costruire reti composte da soggetti diversi capaci di apportare valore in funzione della propria vocazione.

 

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO