FINALITÀ

Rendere autonome le persone straniere nella ricerca del lavoro più adatto alle loro capacità e ai loro desideri.

 

AREA

Lombardia – Milano e hinterland

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Ragazzi stranieri 18-25 anni che non lavorano e non studiano

 

GIOVANI COINVOLTI

Circa 10 ragazzi/e di origine straniera durante l’ottava edizione (2024); dall’inizio del progetto sono stati complessivamente raggiunti 70 ragazzi/e

 

FASE DEL PROGETTO

In corso la nona edizione

 

PERIODO

Nel 2021 il progetto viene avviato col nome «Mi trovo un lavoro», dal 2024 il nome diventa «Mi trovo il lavoro»

 

 

 

I partner del progetto

  • No Walls

 

«Mi trovo il lavoro» è un progetto dedicato alla ricerca autonoma e attiva del lavoro che ha come obiettivo dare dignità e autonomia a chi deve compiere questo passo fondamentale per la piena inclusione, offrendo competenze pratiche spendibili, tra cui la redazione di un cv, cosa dire e come comportarsi ad un colloquio di lavoro.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

APPROCCIO PERSONALIZZATO E RAPPORTO ONE TO ONE

VICINANZA (“MESCOLANZA”)

Ogni progetto è realizzato creando situazioni di conoscenza e interazione tra ragazzi/e e tutor, perché solo stando insieme davvero, nelle occasioni formative come in quelle ludiche, si può favorire una vera integrazione di giovani stranieri/e.

 

 

 

 

Punti di forza

Il progetto raggiunge i giovani stranieri attraverso un rapporto one to one continuativo durante l’intero percorso, adottando un approccio colloquiale e personalizzato. I tutor monitorano la situazione di ogni persona loro affidata.

Si tratta di un progetto “specchio” che mira al rafforzamento personale e all’autoconsapevolezza. Virtuoso è anche il ricorso ad attività pragmatiche, su “cose” pratiche che presuppongono risultati e un avanzamento del giovane. Al tempo stesso è decisivo il lavoro sulla motivazione dei giovani, messa a terra con i tutor.

Punti critici

Tra gli elementi critici si rilevano la tenuta lavorativa dei/delle giovani beneficiari/e del progetto e la comunicazione e relazione con le aziende.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

L’obiettivo è dare ai giovani stranieri competenze pratiche spendibili nel mondo del lavoro, tra cui la redazione di un cv, cosa dire e come comportarsi ad un colloquio di lavoro e rendere consapevole ogni partecipante delle proprie skill tecniche e trasversali. Questo ha motivato e stimolato i giovani a mettersi in gioco e riattivarsi: la maggior parte dei partecipanti al progetto trova un lavoro.

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO