FINALITÀ

Il progetto mira a promuovere il capitale umano delle nuove generazioni, soprattutto delle persone più fragili (giovani donne comprese) e a diffondere una cultura aziendale attenta e sensibile alla tematica NEET.

 

AREA

Milano

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Giovani NEET tra i 18 e i 29 anni

 

GIOVANI COINVOLTI

Obiettivo: 450 intercettati, 165 accompagnati e 58 attivati. A giugno 2025: 57 intercettati, 34 accompagnati, 5 attivati

 

FASE DEL PROGETTO

In corso

 

PERIODO

Giugno 2024 – Maggio 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • ICEI

 

Il progetto realizza percorsi (individuali e di gruppo) che lavorano su competenze trasversali, empowerment e rafforzamento delle soft skills ai fini di garantire un efficace inserimento lavorativo.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

PERCORSI DI BILANCIO DI COMPETENZE INDIVIDUALI O DI GRUPPO, PERCORSI DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE E DELLE SOFT SKILL, PERCORSI DI MENTORSHIP, FORMAZIONI INTERAZIENDALI PER TUTOR

PERCORSI PER RIACQUISIRE FIDUCIA IN SÉ STESSI

Per i soggetti più fragili i percorsi non mirano direttamente all’inserimento lavorativo ma li aiutano a riacquisire fiducia in sé stessi e a riprendere contatti relazionali con il gruppo dei pari e con gli adulti al di fuori della propria famiglia. Il progetto, inoltre, prevede l’organizzazione di percorsi di mentorship per piccoli gruppi per accompagnare i giovani alla conoscenza e alla comprensione di realtà lavorative diversificate (piccole, medie e grandi aziende).

Vengono anche proposte delle formazioni interaziendali rivolte ai tutor aziendali sulla tematica giovani NEET e su come relazionarsi/gestire le fragilità dei giovani all’interno delle dinamiche aziendali.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Case management: dispositivo che consente di mantenere il giovane al centro di una pluralità e complessità di interventi, spesso multidisciplinari, governandoli e restituendo un senso unitario al giovane.
  • Networking aziendale: il progetto promuove relazioni con le aziende del territorio nell’ottica di costruire una rete di imprese di grandezze diverse disponibili all’inserimento lavorativo dei beneficiari.

Punti critici

  • Requisiti di accesso al progetto.
  • Il target di età non rientra nell’obbligo scolastico.
  • I giovani adulti sono meno agganciati ai servizi e le famiglie perdono la loro funzione di intermediazione.
  • Sovrapposizione di progetti simili negli stessi territori della città.

 

 

Risultati attesi

 

  • 100 Antenne Territoriali attivate sul target 18-29 anni.
  • 7.500 giovani informati sulle opportunità del progetto.
  • 450 giovani intercettati.
  • 35 aziende coinvolte.
  • 165 giovani accompagnati.
  • 58 giovani attivati (inseriti in percorsi lavorativi o formativi).
  • 135 dispositivi di collaborazioni attivati.

 

 

Contatti

progettomatch@gmail.com

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO