FINALITÀ

Intervento integrato di inclusione socio-lavorativa e formativa, empowerment giovanile, costruzione di reti territoriali, policy lab e servizi de-localizzati.

 

AREA

Municipi 5, 6, 7 e 9 di Milano, con focus su quartieri periferici

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

Giovani NEET tra i 18 e i 29 anni, con particolare attenzione a giovani donne, persone con background migratorio e/o in situazioni di vulnerabilità economica, sociale e familiare

 

GIOVANI COINVOLTI

63 partecipanti, di cui 27 agganciati e coinvolti nelle attività di progetto e 2 attivati

 

FASE DEL PROGETTO

In corso

 

PERIODO

Giugno 2024 – maggio 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • Actionaid

 

Il progetto adotta un approccio integrato e multilivello per l’ingaggio e la sensibilizzazione dei giovani NEET, con particolare attenzione a coloro che vivono in condizioni di marginalità socioeconomica, isolamento e sfiducia verso i servizi.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

PEER EDUCATION, DELOCALIZZAZIONE DEI SERVIZI NEI POLI DI SPERIMENTAZIONE, ATTIVITÀ PARTECIPATIVE E CREATIVE, CAMPAGNE COMUNICATIVE INTEGRATE, STRATEGIE CO-PROGETTATE CON I GIOVANI, STRUMENTI PERSONALIZZATI DI CONTATTO E ORIENTAMENTO.

 

LE STRATEGIE SI ARTICOLANO IN:
  • formazione e coinvolgimento di giovani Peer Tutor, ex-NEET o provenienti dai territori di riferimento;
  • servizi di orientamento e accompagnamento nei luoghi già attraversati dai giovani;
  • utilizzo di laboratori artistici, eventi informali, momenti ludico-ricreativi e incontri comunitari;
  • produzione e diffusione di materiali informativi con linguaggio accessibile e grafica inclusiva;
  • utilizzo di social network, canali WhatsApp, media locali;
  • schede colloquio, moduli di partecipazione facilitati, strumenti digitali e cartoline informative adattate ai singoli contesti territoriali.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Approccio integrato e partecipativo.
  • Presenza territoriale.
  • Ingaggio figure peer-tutor.
  • Coinvolgimento dei giovani in co-progettazioni.
  • Formazione operatori e operatrici dei servizi.
  • Collaborazione pubblico-privato.
  • Uso di spazi di prossimità come luoghi di sperimentazione.

Punti critici

  • Sfida nell’intercettazione dei NEET più isolati.
  • Difficoltà nel creare fiducia e continuità nei percorsi.
  • Necessità di adattamento continuo alle specificità territoriali.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Intercettazione e attivazione di 40 NEET.
  • Rafforzamento delle reti territoriali.
  • Sperimentazione di strategie di intercettazione.
  • Potenziamento dei servizi.
  • Attivazione dei Poli di Sperimentazione.
  • Empowerment dei giovani.
  • Proposta di raccomandazioni di policy.

 

 

Contatti

lds.ita@actionaid.org

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO