FINALITÀ

Il progetto intende stabilire un modello di governance stabile e collaborativo tra attori del mercato del lavoro, promuovere la conoscenza dei servizi per il lavoro tra i giovani, creare condizioni funzionali ai processi di transizione consapevole dei giovani, dalla scuola al lavoro, “fidelizzando” gli studenti e le studentesse in uscita da percorsi scolastici al Centro per l’Impiego attraverso laboratori di orientamento alle transizioni.

 

AREA

Calabria – Vibo Valentia

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Prevenzione e reintegro

TARGET

Ragazzi in uscita dalla scuola di istruzione secondaria superiore e neodiplomati che non sono inseriti in percorsi di studio di formazione o di lavoro

 

GIOVANI COINVOLTI

331

 

FASE DEL PROGETTO

Concluso

 

PERIODO

Gennaio 2024 – giugno 2024

 

 

 

I partner del progetto

  • Dipartimento Lavoro – Regione Calabria

 

Il percorso punta a raccogliere i fabbisogni professionali delle imprese attraverso il coinvolgimento degli stakeholder e a organizzare un momento di incontro tra giovani e imprese per rafforzare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

APPROCCIO ORIENTATIVO MODULARE LABORATORIALE

CONNESSIONE TRA TUTTI GLI ATTORI

Utilizzando un approccio orientativo modulare laboratoriale per favorire la partecipazione attiva dei giovani in uscita dalla scuola a un percorso di informazione, sensibilizzazione, orientamento e applicazione sul campo, come supporto alla fase di transizione scuola-lavoro.

Nel corso dei laboratori di orientamento alle transizioni è stata posta particolare attenzione alle azioni rivolte ai soggetti vulnerabili. In particolare, i giovani e le loro famiglie sono stati invitati a presentarsi presso il Centro per l’Impiego affinché potessero ricevere informazioni corrette e utili per superare tali ostacoli, ad esempio tramite l’iscrizione al collocamento mirato.

 

 

 

 

Punti di forza

  • La partnership attivata.
  • Un orientamento mirato e consapevole dei giovani coinvolti rispetto al proprio futuro lavorativo.
  • Un processo educativo e culturale nei confronti delle nuove generazioni.
  • Visibilità dei Centri per l’Impiego e dei loro servizi previsti per lo specifico target dei NEET.

Punti critici

  • Le azioni sono state rivolte ai giovani della provincia vibonese che si sono mostrati demotivati rispetto al futuro, con poca speranza di trovare opportunità sul territorio, poiché ritengono il tessuto imprenditoriale calabrese carente e incentivante al sommerso.
  • Resistenza delle famiglie verso l’accesso dei propri figli nel mercato regolare e nella disponibilità a permettere loro di spostarsi dal territorio.
  • I giovani con meno di 16 anni non possono essere presi in carico dai CPI e restano fuori dal processo.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Laboratori orientativi organizzati presso le scuole partner e partecipazione dei giovani.
  • Prese in carico dei/delle giovani da parte dei Centri per l’Impiego.
  • Partecipazione di aziende e giovani al Job Day.
  • Maggiore consapevolezza nei giovani e nelle giovani dei servizi pubblici e privati per il lavoro.
  • Avvicinamento dei ragazzi e delle ragazze alla conoscenza e alla preparazione per il mondo del lavoro.
  • Accordo di partenariato tra 7 scuole, stakeholder, Centro per l’Impiego e Ministero del Lavoro.

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO