FINALITÀ

La finalità ultima è quella di istituire e attivare un modello di rete per l’individuazione e la presa in carico dei NEET che consenta loro di sperimentare modelli di relazione educativa diversi da quelli vissuti, in grado di generare nuovi stimoli verso un ingaggio lavorativo e sociale.

 

AREA

Bergamo e hinterland

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

NEET fragili, tra i 18 e i 29 anni, residenti a Bergamo e provincia, con una bassa scolarizzazione

 

GIOVANI COINVOLTI

200 neet informati, 50 neet intercettati, 40 neet accompagnati, 27 neet attivati

 

FASE DEL PROGETTO

A giugno 2025 il progetto è in fase di piena operatività

 

PERIODO

Maggio 2024 – aprile 2026

 

 

 

I partner del progetto

  • Ribes

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

RELAZIONI, ATTIVITÀ LABORATORIALI, FORMAZIONE MIRATA, BILANCIO DI COMPETENZE

LA RELAZIONE CON IL CASE MANAGER

Il case manager costruisce una relazione con la persona e lavora all’emersione di paure, sogni, interessi, arrivando a costruire un percorso ad hoc che può prevedere attività laboratoriali, formazione mirata, bilancio di competenze, attivazione di tirocini extra-curricurali in molteplici ambiti (industriale, food & beverage, ICT, grafica, comunicazione e marketing, manutenzione del verde, servizi alle aziende, etc).

Si cerca di non utilizzare la definizione NEET per evitare processi di stigmatizzazione delle persone: i ragazzi e le ragazze a cui ci rivolgiamo non sono NEET; al massimo si trovano in una condizione temporanea di NEET.

 

 

 

 

Punti di forza

  • La profonda conoscenza del territorio in cui si opera consente alle organizzazioni coinvolte di agganciare con facilità addetti ai lavori, comunità educante, adulti di riferimento.
  • La presenza nel partenariato di un ente accreditato alla formazione e ai servizi al lavoro consente di organizzare corsi di formazione e attivare tirocini extracurriculari per i giovani destinatari.
  • La messa in rete del progetto con altre iniziative simili attive nel territorio permette di evitare sovrapposizioni e “concorrenza”.

Punti critici

  • La fatica, nonostante tutti gli sforzi profusi, nel raggiungere la popolazione target: sono ancora pochi i ragazzi agganciati.
  • La fatica a dialogare con comunità educanti adulte molto affaticate e “sovrastimolate”.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • Oltre 200 NEET informati.
  • Oltre 50 fra parrocchie, cooperative e centri giovanili informati e coinvolti e oltre 40 eventi di sensibilizzazione e informazione per gli adulti organizzati nelle comunità locali.
  • Oltre 80 fra allenatori sportivi, educatori, volontari formati.
  • Oltre 80 nonni e 150 genitori sensibilizzati sul fenomeno NEET e informati sui servizi territoriali offerti dal progetto.
  • 40 NEET fragili con hard e soft skills migliorate grazie ai percorsi individualizzati di FocusFuture, 40 percorsi personalizzati creati, 40 bilanci di competenze fatti.
  • 27 ragazzi portati ad uno degli obiettivi previsti dal bando.

 

 

 

Contatti

info@focusfuture.it

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO