FINALITÀ

Percorso di vita, di formazione e di inserimento lavorativo in agricoltura diretto a giovani NEET a cui vengono fornite competenze legate alle tecniche agricole moderne, alla gestione delle risorse naturali, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica nel settore, nonché soft skills quali il lavoro di squadra, la gestione del tempo e la risoluzione dei problemi.

 

AREA

Toscana – Zona Fiorentina Sud Est

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Reintegro

TARGET

NEET 18-39 anni con difficoltà linguistica, disoccupati di lungo periodo e/o provenienti da situazioni famigliari svantaggiate, in carico ai servizi sociali, in situazioni di drop out o isolamento sociale

 

GIOVANI COINVOLTI

10

 

FASE DEL PROGETTO

Concluso

 

PERIODO

Marzo 2024 – ottobre 2024

 

 

 

I partner del progetto

  • Coop Cooperativa sociale

 

Il progetto si propone di sensibilizzare i NEET sull’importanza dell’agricoltura locale e delle filiere corte, promuovendo un approccio consapevole e responsabile verso il cibo e il territorio, in modo da favorire non solo il loro sviluppo personale e professionale, ma anche la costruzione di una comunità più forte e resiliente.

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

CAMPAGNE INFORMATIVE, WORKSHOP INTERATTIVI E INCONTRI DI GRUPPO

L’EDUCATIVA DI STRADA DI COOP21 FAVORISCE LA SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ E DEL TERRITORIO RISPETTO AL PROGETTO

Gli operatori del progetto entrano in contatto con i possibili utenti andando là dove si trovano. Sono state svolte campagne informative, workshop interattivi e incontri di gruppo per creare consapevolezza sulle opportunità educative e lavorative. L’orientamento è stato realizzato attraverso consulenze individuali, mentoring e tutoraggio, per guidare i giovani nelle loro scelte.

Tecniche di peer-to-peer, l’utilizzo di social media e i laboratori pratici possono facilitare il coinvolgimento e la motivazione dei NEET, rendendo le informazioni più accessibili e pertinenti per il target.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Educatori di strada che hanno una profonda conoscenza del contesto e competenze personali e sociali estremamente sviluppate.
  • Percorso personalizzato che prevede l’ascolto e l’accoglienza delle esigenze dei giovani e la possibilità di intercettare il loro obiettivo personale.
  • Permettere ai giovani di sviluppare professionalità in ambito agricolo.
  • Capacità di riattivare anche giovani hikikomori grazie a tirocini che comportano contatto con la natura.
  • Docenti professionisti del settore che portano conoscenze, competenze pratiche e storie di vita.

Punti critici

  • Difficoltà di comprensione delle esigenze del giovane nelle fasi iniziali.
  • Mancata disponibilità delle aziende di offrire occasioni più stabili di lavoro ai giovani tirocinanti.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

  • I 10 iscritti hanno tutti portato a termine il percorso formativo.
  • I giovani hanno mostrato un notevole aumento della consapevolezza delle proprie competenze, e una maggiore fiducia in sé stessi. La curiosità è cresciuta, alimentando una spinta verso il mondo del lavoro e l’esplorazione di nuove opportunità.
  • I lavori di gruppo hanno favorito la creazione di relazioni positive e collaborative, essenziali per il loro futuro professionale.

 

 

 

Contatti

info@coop21.it

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO