FINALITÀ

Si tratta di un percorso che vuol fare emergere attitudini e talenti delle ragazze e dei ragazzi, valorizzarli in quanto risorse e, contemporaneamente, propone l’acquisizione e lo sviluppo di competenze trasversali. L’obiettivo principale è lavorare sulla ri-motivazione, “riattivarli” e ridare loro fiducia e autostima, mettendo al centro le predisposizioni di ciascuna/o.

 

AREA

Emilia-Romagna – Bologna e città metropolitana

TIPOLOGIA DI INTERVENTO

Riattivazione

TARGET

Giovani tra i 18 e i 29 anni non occupati o inseriti in un percorso di istruzione o formazione, che vivono a Bologna o sul territorio metropolitano

 

GIOVANI COINVOLTI

45

 

FASE DEL PROGETTO

Concluso

 

PERIODO

Dicembre 2023 – febbraio 2025

 

 

 

I partner del progetto

  • Comune Bologna
  • Informagiovani Multitasking

 

Metodi di sensibilizzazione e orientamento

 

METODOLOGIE PEER EDUCATION, LEARNING BY DOING E ATTIVITÀ OUTDOOR

MESSA IN LUCE DEGLI ASPETTI POSITIVI

La partecipazione al percorso ha previsto un riconoscimento economico. Si è lavorato mettendo in luce gli aspetti positivi dei ragazzi (AGIO) e non le loro fragilità (DISAGIO).

È stato necessario e determinante mantenere costantemente vivo il contatto (WhatsApp) per evitare di perderli. In alcuni casi sono state instaurate relazioni con almeno un genitore dei partecipanti.

 

 

 

 

Punti di forza

  • Prevedere una figura professionale che si occupi della relazione, dell’accompagnamento e dell’attivazione sul territorio di ogni singolo beneficiario.
  • Creare un ambiente accogliente, nel quale i partecipanti possano esprimersi liberamente, senza timore di essere giudicati.
  • Prevedere forme di ricompensa economica a fronte dell’impegno profuso nella partecipazione alle attività previste dal progetto.

Punti critici

  • Difficoltà di intercettazione/aggancio.
  • Problemi connessi al passaggio di informazioni fra i vari servizi per motivi di privacy.
  • Difficoltà a trovare sedi di tirocinio idonee.

 

 

Risultati raggiunti e attesi

 

Dei 45 ragazzi che hanno partecipato al progetto:

  • 6 hanno lasciato il percorso pressoché all’inizio.
  • 5 hanno deciso di intraprendere o proseguire un percorso di formazione.
  • 7 hanno trovato un lavoro.
  • 18 hanno svolto un tirocinio formativo.
  • 1 partecipante si è impegnato in un’esperienza di volontariato, intesa come “palestra formativa” per il consolidamento delle competenze trasversali.

 

 

Link utili

Vuoi scoprire maggiori dettagli sul progetto?

SCHEDA PROGETTOPAGINA PROGETTO