DEDALO
Laboratorio permanente sul fenomeno NEET
Il Laboratorio Dedalo di Fondazione Gi Group affronta con visione e concretezza una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo: quella dei NEET, i giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Un progetto che unisce competenze ed esperienze per aiutare ragazzi e ragazze a uscire dal labirinto dell’esclusione, restituendo loro opportunità e fiducia.
PERCHÉ UN LABORATORIO
SUI NEET
Dedalo – Laboratorio permanente sul fenomeno NEET è un’iniziativa di Fondazione Gi Group nata per affrontare la sfida dei giovani esclusi da percorsi di istruzione, formazione e lavoro, creando una rete di competenze e risorse per restituire loro prospettive e fiducia nel futuro.
Questo portale è uno spazio di approfondimento dedicato a comprendere e affrontare il fenomeno NEET. Offre dati, analisi e strumenti concreti per giovani, famiglie, istituzioni, imprese e realtà della società civile, puntando a trasformare la conoscenza in azione concreta e mirata.
Non vogliamo voltare lo sguardo di fronte a un’urgenza sociale che, in Italia, vede quasi 1,4 milioni di giovani esclusi da una traiettoria di crescita, professionale e personale. Vogliamo andare oltre le statistiche per cogliere le cause profonde del fenomeno NEET e progettare interventi evidence-based.
OLTRE LA
SIGLA
NEET è l’acronimo di «Not in Education, Employment or Training». Un fenomeno complesso, influenzato da fattori personali, familiari e strutturali, che richiede risposte su misura per ridare prospettive e fiducia a un’intera generazione.
In Italia, nel 2024, erano il 15,2% dei giovani tra i 15 e i 29 anni, con un’incidenza ancora più alta tra le donne (16,6%) e tra gli stranieri (23,7%).
IL FILO
DI ARIANNA
La raccolta di best practice che hanno saputo aiutare i giovani a uscire dal “labirinto” della condizione NEET: idee concrete, azioni efficaci e storie che raccontano un cambiamento possibile.
NEET, giovani non invisibili:
sfide e risposte per attivare le risorse del futuro.
Un rapporto che intende richiamare l’attenzione dell’intera collettività sul fenomeno NEET: chiarendo concetti, cause e conseguenze, raccoglie, sintetizza e commenta i dati più recenti a livello Paese, regione e UE.