Nasce Dedalo – Laboratorio permanente sul fenomeno NEET, una piattaforma digitale, ad accesso libero e gratuito, che accende un faro continuativo e sistemico per studiare e comprendere le cause profonde dell’allontanamento dei giovani dai percorsi scolastici, formativi e dal mondo del lavoro, mappare e far conoscere le progettualità attivate nei territori e stimolare iniziative di contrasto e prevenzione.

 

Con questo obiettivo nasce Dedalo – Laboratorio permanente sul fenomeno NEET, uno spazio che vuole porsi come punto di riferimento per l’intera società – istituzioni, terzo settore, scuole, università, aziende e famiglie – offrendo un portale interattivo dedicato che mette a disposizione un patrimonio di risorse unico, composto da database nazionali e regionali sui NEET, analisi approfondite, interpretazione e sintesi di dati, e una raccolta di buone pratiche per affrontare un fenomeno che oggi riguarda 1,4 milioni di persone tra i 15 e i 29 anni che arrivano a oltre 2 milioni nella fascia 15-34.

Nel percorso intrapreso da Fondazione per rendere concreto il concetto di Lavoro Sostenibile e offrire alle persone una prospettiva concreta di futuro restituendo loro consapevolezza e fiducia, l’impegno a prevenire e contrastare il fenomeno NEET riveste un ruolo centrale.

È infatti un atto di responsabilità e un impegno concreto quello che Fondazione si assume con il progetto Dedalo: non voltare lo sguardo altrove davanti a un’urgenza sociale così impattante, ma provare a sollecitare la collettività e trasformare la conoscenza in azione.

Il progetto è promosso da Fondazione Gi Group in collaborazione con Istituto Toniolo, e con il supporto di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia San Paolo.

Scopri Dedalo
​​

Condividi