In linea con l’impegno del Gruppo a rendere il Lavoro Sostenibile, Destination Work -l’iniziativa promossa da Gi Group Holding e Fondazione Gi Group per supportare le persone ad avere un approccio al mondo del lavoro più consapevole ed efficace- quest’anno sarà dedicata ai giovani delle classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado.
Mettersi alla prova per conoscere sé stessi e acquisire maggior consapevolezza nella costruzione del proprio futuro, personale e professionale.
Con questo obiettivo, e coerentemente l’impegno di contrasto e prevenzione del fenomeno NEET – che Fondazione Gi Group ha concretizzato attraverso il lancio del progetto DEDALO – l’iniziativa 2025 di Destination Work è pensata per offrire alle nuove generazioni una narrazione più positiva del lavoro: non solo mezzo di guadagno o riconoscimento, ma strumento di scoperta di sé e delle proprie potenzialità.
Una scoperta che parte dai banchi di scuola, dal mettersi alla prova e fare, per scoprire i propri talenti, passioni e propensioni. Solo in questo modo è possibile acquisire consapevolezza e affrontare le scelte sul proprio futuro in maniera più efficace, a cominciare da quella post-diploma che è spesso accompagnata da insicurezze e dubbi.
L’iniziativa prenderà il via il 20 novembre con l’evento digitale “Sfidarsi per crescere”. L’evento, promosso da La Fabbrica, vede la partecipazione di Vincenzo Schettini, docente e divulgatore scientifico de La Fisica che ci piace, e la moderazione a cura di Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.
Se sei un/una docente e vuoi maggiori informazioni sull’evento, visita la pagina dedicata.
Scopri di più
Proseguirà poi a febbraio e marzo 2026, con “Storie in costruzione”, un’attività game-based che i volontari e le volontarie del Gruppo svolgeranno in alcune delle classi aderenti al progetto.