Progetto di orientamento che utilizza l’arte come strumento di conoscenza di sé, dei propri talenti, desideri e attitudini.
OrientArti propone un percorso strutturato in più tappe che parte dall’esperienza con le opere d’arte e forme artistiche differenti e prosegue con le attività artistiche laboratoriali e gli incontri personali di orientamento.
Si accompagnano le nuove generazioni a comprendere meglio se stessi con un’apertura positiva al futuro al fine di compiere scelte consapevoli.
Scheda
progetto
- Linea operativa: Fare
- Beneficiari: studenti e giovani (17-24 anni)
- Descrizione progetto: percorso di orientamento per studenti e studentesse che utilizza l’arte come strumento di conoscenza di se stessi, dei propri talenti, desideri e attitudini al fine di aiutare i giovani a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro.
- Obiettivi specifici:
• facilitare la conoscenza di sé e un’apertura al futuro positiva e consapevole al fine di poter compiere scelte.
• Offrire un approccio differente all’orientamento partendo dal protagonismo e ingaggio dello studente all’interno del suo percorso di crescita e scelte future.
• Facilitare il processo personale di consapevolezza di sé in un tempo breve attraverso l’arte, la bellezza e la creatività.
• Creare uno spazio non giudicante dove poter fare esprimere lo studente.
- Attività: due incontri di orientamento 1:1 con orientatore e tre incontri laboratoriali con formatrice artistica presso La Collezione, lo spazio espositivo permanente di Fondazione Gi Group. Il momento laboratoriale utilizza il linguaggio dell’arte nel percorso di orientamento per connettere esperienza, consapevolezza di sé, riflessioni e strategie dello studente. La rielaborazione dell’esperienza dello studente è accompagnata dall’orientatore che restituisce categorie formative e orientative utili al percorso di crescita.
- Obiettivi Agenda 2030: 4, 8
